Il Padrino Tour

Tour del Padrino Vintage

Il Padrino Tour

Il Padrino, diretto nel 1971 da Francis Ford Coppola, è una pietra miliare del cinema di tutti i tempi, caricatasi negli anni dell’aura che solo le leggende portano con sé. Un tour che ripercorre i luoghi della campagna sicula e le ambientazioni che hanno fatto da cornice alla storia della famiglia Corleone.

4 - 5 ore

Auto ed autista inclusi

Guida turistica inclusa

1

A bordo della storica FIAT 500

L’automobile

La FIAT 500 d’epoca è il veicolo d’eccezione per vivere in modo autentico l’esperienza e respirare l’atmosfera degli spaccati urbani raccontati nella pellicola.

Un mezzo simbolo della storia italiana, per immedesimarsi nella Sicilia degli anni 70 e tornare per un giorno indietro nel tempo.

2

Il villaggio collinare di Savoca

Savoca

Borgo che affonda le radici nella lontana epoca romana, Savoca si inerpica sui colli rocciosi dell’isola. Non solo è stata location di alcune delle scene più famose de Il Padrino, ma si inserisce tra i borghi più belli d’Italia.
Parte del tour si svolge alla scoperta di questa perla tutta italiana, dove passeggiare e fermarsi in autonomia in un ristorante tipico del villaggio.

3

La Chiesa di Santa Lucia

Savoca

Altra tappa obbligata è la Chiesa di Santa Lucia, luogo di culto scelto per girare la celebre scena del matrimonio tra Apollonia e Michael Corleone. In una posizione di eccellenza che domina il borgo di Savona, la Chiesa conserva tutt’oggi alcune delle opere della costruzione originale, costruita nel XV secolo, e distrutta da una frana a fine 800.

4

Il villaggio di Forza d’Agrò

Forza D’Agrò

Comune da meno di 1000 abitanti, Forza d’Agrò è un gioiello le cui origini risalgono al X secolo, borgo di cui esplorare le tipiche vie per giungere improvvisamente davanti a un panorama mozzafiato, con le scogliere che tagliano perpendicolarmente il mare. Location scelta anche per le scene del Padrino III, come quella in cui Michael Corleone mostra alla moglie la casa d’infanzia del padre.

5

Il Castello degli Schiavi

Fiumefreddo

Per concludere il tour, si varcherà la provincia di Catania alla volta di Fiumefreddo, in cui ammirare da vicino il Castello degli Schiavi, protagonista delle scene più cariche di significato della pellicola: è qui infatti che si svolge la tragedia della bomba nell’auto.

Un luogo imponente, il cui nome rievoca una leggenda antica da ascoltare con il fiato sospeso.

6

Siamo a tua disposizione

Info & Prenotazioni

Per avere maggiori informazioni o prenotare, compila il modulo qui sotto.

Concierge AB ITA
First
Last