Incastonata tra le acque del Mar Ionio, Ortigia rappresenta il nucleo più autentico e raffinato della Siracusa barocca. Le sue piazze luminose, i palazzi di pietra calcarea scolpiti dal tempo e i vicoli labirintici narrano secoli di storia, dall’epoca greca fino al fasto settecentesco. La Cattedrale, che sorge su un antico tempio dorico, incarna con maestosità la sovrapposizione di epoche e stili. A pochi passi, il Tempio di Apollo – tra i più antichi della Sicilia – testimonia il prestigio raggiunto dalla città nel periodo ellenico. La narrazione architettonica di Ortigia si snoda poi tra balconate in ferro battuto, portali monumentali e facciate barocche che riflettono la luce mediterranea con grazia teatrale.